Trarego Viggiona
Moto Storiche
Conca Verde
La nostra storia
una passione da condividere
C’è un gruppo di amici, di vecchia e nuova data, tutti strettamente legati al territorio di Trarego – Viggiona, che ha una grande passione: quella per le moto storiche.
È passato qualche anno da quando dei ragazzi, allora adolescenti, vivevano l’urgente necessità di muoversi e spostarsi, di scendere al lago o salire in cima al monte Carza, percorrendo strade sterrate che attraversano boschi di faggi e pini, fermandosi nelle piazze vissute da villeggianti e residenti e prendendo dimestichezza con un senso di libertà che solo le due ruote potevano regalare.
Il Gruppo Moto Storiche Conca Verde vede la luce nel 2017 e scaturisce proprio dall’idea di quei ragazzi di allora di condividere il proprio amore per le moto storiche e per il rombo dei motori che girano ubbidienti, dedicandosi così, in maniera strutturata, all’organizzazione delle due manifestazioni motoristiche che spiccano, a Giugno e Settembre, nel calendario degli eventi nel Comune di Trarego – Viggiona: il Motoraduno amatoriale e la Motocavalcata non competitiva.
Motoraduno e, soprattutto, Motocavalcata si svolgono in pieno rispetto della natura e del territorio, lungo strade e sentieri autorizzati, alla pulizia e mantenimento dei quali il Gruppo Conca Verde contribuisce in maniera assidua.
Prossimo evento
Motocavalcata 2023
Quarta cavalcata non competitiva per moto d'epoca, il 17 settembre 2023, in località Pianaccio, Trarego Viggiona (VB)
MSCV
Iniziative
MOTORADUNI
MOTOCAVALCATE
EVENTI
Che cosa dicono di noi
. . . Nell’ultimo ferragosto in provincia di Verbania si sono susseguiti il raduno di Cannobio, quello vespistico di Baveno e quello di Trarego-Viggiona, piccolo e ridente paese sulle pendici del Monte Carza, sopra Cannero Riviera. Quest’ultimo, in particolare, ha riscosso un notevole successo, con la presenza di quasi cento partecipanti – più del doppio della media di tante altre blasonate manifestazioni – provenienti anche dalla Svizzera e dalla Germania, con prevalenza di moto fuoristrada, enduro, cross e trial – Beta, Villa, Montesa, Ossa SWM, Fantic, Italjet – ma anche con pezzi degli anni Venti e Trenta.
. . . Non poche le rarità -. . . – come Motobécane, Jawa, gli scooter Zündapp Bella: rara, poi, anche la Gabor 75 da enduro del 1978 costruita nel vicentino in una settantina di esemplari. . . .
La “passeggiata” di rito ha portato i radunisti a percorrere un lungo tratto della impervia strada della cosiddetta “Linea Cadorna”, . . . , linea costellata di trincee, ridotte a caverne per l’artiglieria, quasi tutte ben conservate anche oggi. . .